Branzino sfilettato

Branzino sfilettato

Pulire il pesce non è così semplice, fatevi aiutare da chi lo fa per mestiere...

Salve a tutti e ben tornati ad un nuovo appuntamento con il blog del Ristorante da Irene a Castelfranco Veneto.

Oggi vi insegneremo a pulire il branzino e a prepararlo per qualsiasi piatto vogliate cucinare.


Per prima cosa, prendiamo un branzino dal quale abbiamo già asportato coda e testa. Con un coltello andiamo a tagliare la polpa dal dorso, facendo attenzione a seguire ben bene il fianco della lisca...

1113

Una volta separate le due parti, andiamo a separare la lisca dalla carne del branzino... Naturalmente ci raccomandiamo di fare bene attenzione alle dita 😉
1418

Bene ora, va asportate ciò che resta della pinna dorsale, la sacca delle interiora...
1621

...e non dimentichiamo di asportare le eventuali spine di lisca residue.
È decisamente un'operazione difficile e fastidiosa ma necessaria, per poter servire un piatto a base di branzino, in piena sicurezza.
sfilettatura-3sfilettatura-3

Ok, ora che la polpa è stata sfilettata per bene, prendiamo le due parti e laviamole sotto un abbondante flusso d'acqua...
2224

...passiamo ora un coltello tra la polpa e la pelle, da un capo all'altro del branzino per togliere la pelle et... Voilà!  Siamo liberi di tagliare la polpa a pezzettoni oppure  di servire un carpaccio, a seconda di quanto richiesto dalla nostra ricetta.
2730

Semplice vero?!

Non preoccupatevi se al primo tentativo non siete perfetti, ricordate che con l'esperienza si migliora sempre più e noi vi diamo appuntamento al prossimo articolo del nostro blog.

Se invece volete venire a provare i nostri piatti, potete leggere i nostri menù.
Buona giornata a tutti!

 

Comments are closed.