San Valentino

San Valentino

Cenni storici dell'uomo e della sua vita

Ma quanti sanno la storia di questo santo martire

Valentino nacque in una famiglia Patrizia nel 176 d.c., convertitosi al cristianesimo, divenne Vescovo di Terni (dove tutt'ora si trovano i suoi resti) a soli 21 anni. Fu arrestato la prima volta sotto Claudio II il Gotico, a causa del suo impegno di cristianizzazione dell'Impero romano, e in quell'occasione graziato. Purtroppo venne arrestato una seconda volta, flagellato e decapitato il 14 febbraio 273, all'età di 97 anni sotto l'imperatore Aureliano.

Nel 496 Papa Gelasio I dedicò il 14 febbraio al santo e martire San Valentino, probabilmente anche con lo scopo di cristianizzare la festività romana dei Lupercalia Romani, celebrazioni della fertilità che si tenevano il 15 febbraio.
Indubbiamente a metà di febbraio si hanno i primi segni di risveglio della natura e nel Medioevo, soprattutto in Francia e Inghilterra, si riteneva che in quella data iniziasse l'accoppiamento degli uccelli. Per questo evento, il 14 febbraio, si prestava ad essere considerato la festa degl' innamorati. Cosa da sottolineare è che per San Valentino, il caratteristico scambio di Valentine (bigliettini d'amore spesso sagomati a forma di cuori stilizzati o, secondo altri temi tipici come la colomba, l'immagine di Cupido con arco e frecce) nacque proprio nei paesi anglosassoni, e da qui imitato in tutto il mondo. Solo nel XIX secolo, questa tradizione viene industrializzata e asservita al commercio su vasta scala di biglietti d'auguri dedicati a questa ricorrenza.

Speriamo di non avervi annoiato con questi brevi cenni storici e vi informiamo che Giovedì 14 Febbraio, festa di San Valentino, protettore degli innamorati, siamo aperti e vi proporremo un ottimo menù, creato appositamente per l'occasione. Vi aspettiamo!

Ristorante daIrene San Valentino 10

Comments are closed.